CORPO CONSAPEVOLE
L'approccio didattico su cui baso le lezioni per attori, attrici e performer si fonda su tre aspetti: MOVIMENTO, CREATIVITÀ, CONSAPEVOLEZZA dove il corpo é lo strumento espressivo centrale.
Per fare ció, mi ispiro a diverse tecniche e metodi sia di danza contemporanea - Release, Floor Work, Limòn - sia a discipline somatiche - Yoga, Pilates, Bartenieff, Alexander, Feldenkrais, Qi Gong.
Tutte metodologie e sistemi che ho studiato e praticato negli anni, dalle quali prendo spunto per migliorare la trasmissione e l’apprendimento dei principi del movimento.
Oltre alla parte dedicata alle tecniche di movimento e alla consapevolezza corporea, quella dedicata all'improvvisazione svolge un ruolo determinante per stimolare curiosità, creatività e voglia di sperimentare mettendosi in gioco senza pre-giudizio.
Principi delle tecniche Joss-Laban e Viewpoints per la relazione tra spazio-tempo, l'individuo e "gli altri" , cosÍ come il metodo Roy Hart per l'uso della voce in relazione al movimento, sono punti di riferimento fondamentali.
Attraverso la sintesi di queste discipline e la mia personale esperienza, l'intenzione é quella di trasmettere agli allievi e agli studenti, strumenti per conosce e approfondire le svariate potenzialità del proprio corpo, a livello fisico e percettivo. Ma anche trasmettere la consapevolezza che tramite questo lavoro é possibile raffinare la propria presenza scenica, le qualità espressive ed artistiche.
SPAZIO E CORPO SCENICO
Il lavoro incentrato sullo "spazio scenico" mira a raffinare lo sguardo, la percezion e l'intuizione per cogliere tutto ció che puó essere fonte d’ispirazione ai fini della creazione.
Mira ad espandere il "punto di vista", la visione in cui ogni ambiente puó, a seconda delle circostanze, divenire spazio scenico.
Il lavoro sul "corpo scenico" parte dall' osservazione e dal lavoro sul corpo dell' attore/attrice in relazione al suo personaggio affinché non ci sia separazione tra le due dimensioni ma integrazione e autenticitá.