APPUNTAMENTI del MERCOLEDÍ ALLO SPAZIO VOLL di VICENZA
DANZA CONTEMPORANEA_IMPROVVISAZIONE_COMPOSIZIONE
Mercoledí 23. e 30.10.2024
Mercoledí 08.01.2025
Mercoledí 05.02.2025
Mercoledí 16 e 23.04.2025
Mercoledí 28.05.2025
Mercoledí 04.06.2025
ore 19:30 - 21:30
Spazio VOLL
via Luca Della Robbia 19
36100 Vicenza (zona S.Pio X) Italia
per i partecipanti al LABORATORIO DEVIAZIONI _ Padova
Venerdì, 10.01.2025
Venerdì, 07.02.2025
ore 20:00 - 22:00
EX SCUDERIE
Sala Soppalco
Piazza Napoli 41
35142 Padova_Italia
riservato ai soci della scuola RIZOMA DANZE _ Este
per esterni solo nel caso rimangano posti liberi
Domenica, 02.02.2025
ore 16:00 - 19:00
RIZOMA DANZE
Via Borgofuro, 1a
35042 Este, Padova _ Italia
DESCRIZIONE:
Tecnica
La prima parte della lezione viene dedicata al riscaldamento del corpo, prima al suolo, poi in verticale e nello spazio, traendo spunto dalle diverse tecniche di danza contemporanea incontrate negli anni (Joss-Laban, Nikolais, Limón, Cunningham, Floorwork), unite alle pratiche somatiche del Feldenkrais e dello Yoga.
Il tutto elaborato attraverso lo sguardo, l’esperienza e la ricerca personale del movimento.
Radicamento e leggerezza, energia e qualità del movimento sono alla base del lavoro tecnico.
Laboratorio
Nella seconda parte entreremo in quel territorio sconosciuto che é l’improvvisazione e la composizione (quasi) istantanea. Si andrà ad allenare l'attenzione e l'ascolto di sé e degli altri, per sperimentare quell’apertura essenziale del “fare teatro”.
Verranno proposti “strumenti” che permetteranno al partecipante di trovare, attraverso una poetica personale del movimento, un proprio linguaggio danzato e compositivo.
In questa fase, improvvisazione guidata e percezione giocano un ruolo fondamentale.
Da un lato il movimento come mezzo d’espressione, di ricerca ed esplorazione, dall'altro la pratica dell'ascolto, dell'attenzione verso di sé e verso gli altri, in relazione allo spazio scenico.
per ARTE STUDIO NEXTAGE
2 NUOVE LEZIONI
Sabato, 12.04.2025
ore 10:30 - 12:30
e
ore 14:00 - 16:30
***********
Via Isonzo 27
Casale sul Sile, Treviso_Italia
DESCRIZIONE:
SI TRATTA DI DUE LEZIONI DISTINTE.
IN ENTRAMBE CI SARÁ UNA PARTE TECNICA E UNA PARTE LABORATORIALE.
NELLA LEZIONE POMERIDIANA, 30 MINUTI PIÚ LUNGA DI QUELLA MATTUTINA, AVREMO MODO DI APPROFONDIRE L'ASPETTO LABORATORILE
Tecnica
La prima parte della lezione viene dedicata al riscaldamento del corpo, prima al suolo, poi in verticale e nello spazio, traendo spunto dalle diverse tecniche di danza contemporanea incontrate negli anni (Joss-Laban, Nikolais, Limón, Cunningham, Floorwork),
unite alle pratiche somatiche del Feldenkrais e dello Yoga.
Il tutto elaborato attraverso lo sguardo, l’esperienza e la ricerca personale del movimento.
Radicamento e leggerezza, energia e qualità del movimento sono alla base del lavoro tecnico.
Laboratorio
Nella seconda parte entreremo in quel territorio sconosciuto che é l’improvvisazione e la composizione (quasi) istantanea. Si andrà ad allenare l'attenzione e l'ascolto di sé e degli altri, per sperimentare quell’apertura essenziale del “fare teatro”.
Verranno proposti “strumenti” che permetteranno al partecipante di trovare, attraverso una poetica personale del movimento, un proprio linguaggio danzato e compositivo.
In questa fase, improvvisazione guidata e percezione giocano un ruolo fondamentale.
Da un lato il movimento come mezzo d’espressione, di ricerca ed esplorazione, dall'altro la pratica dell'ascolto, dell'attenzione verso di sé e verso gli altri, in relazione allo spazio scenico.
Domenica, 13.04.2025
ore 16:00 - 18:00
Casa di Quartiere Arcella
Marchesi Living Lab
Viale Arcella, 23
35132 Padova
Tecnica
La prima parte della lezione viene dedicata al riscaldamento del corpo, prima al suolo, poi in verticale e nello spazio, traendo spunto dalle diverse tecniche di danza contemporanea incontrate negli anni (Joss-Laban, Nikolais, Limón, Cunningham, Floorwork), unite alle pratiche somatiche del Feldenkrais e dello Yoga.
Il tutto elaborato attraverso lo sguardo, l’esperienza e la ricerca personale del movimento.
Radicamento e leggerezza, energia e qualità del movimento sono alla base del lavoro tecnico.
Laboratorio
Nella seconda parte entreremo in quel territorio sconosciuto che é l’improvvisazione e la composizione (quasi) istantanea. Si andrà ad allenare l'attenzione e l'ascolto di sé e degli altri, per sperimentare quell’apertura essenziale del “fare teatro”.
Verranno proposti “strumenti” che permetteranno al partecipante di trovare, attraverso una poetica personale del movimento, un proprio linguaggio danzato e compositivo.
In questa fase, improvvisazione guidata e percezione giocano un ruolo fondamentale.
Da un lato il movimento come mezzo d’espressione, di ricerca ed esplorazione, dall'altro la pratica dell'ascolto, dell'attenzione verso di sé e verso gli altri, in relazione allo spazio scenico.
SABATO, 05.07.25
ORE 13:45 - 17:00
VHS_ Volkshochschule Tempelhof-Schöneberg
Barbarossa Platz 5 10781 Berlin
Il primo momento di riscaldamento prevede esercizi a terra basati sul metodo **Pilates** per attivare e rafforzare il centro del corpo – muscoli addominali e del tronco – il cosiddetto **Powerhouse**.
A seguire, esercizi di danza contemporanea in piedi e, infine, sequenze di danza nello spazio, per esplorare la creatività e il piacere del movimento insieme alla musica.
Sono richieste esperienze pregresse?
Una certa familiarità con il lavoro corporeo è benvenuta, ma ciò che conta di più è la voglia di sperimentare, lasciarsi andare e danzare!
Si prega di indossare due paia di calzini antiscivolo, scarpette da danza o scarpe da ginnastica leggere.
INFO:
tty.cb.info@gmail.com
0152.21931157
ISCRIZIONI APERTE DAL 12.04.25
APPUNTAMENTI del MERCOLEDÍ ALLO SPAZIO VOLL di VICENZA
DANZA CONTEMPORANEA_IMPROVVISAZIONE_COMPOSIZIONE
Mercoledí 23.10.2024
Mercoledí 30.10.2024
ore 19:30 - 21:30
Spazio VOLL
via Luca Della Robbia 19
36100 Vicenza (zona S.Pio X) Italia
Venerdí, 25 ottobre 2024
17:30 - 18:30
18:40 - 20:40
Sabato, 26 ottobre 2024
ore 9:30 - 10:30
ore 10:40 - 12:40
PROGETTO MUSICA - SEZIONE DANZA
presso PROGGETTO ARTEM MODUS Asd
Via Monte Orrtigara 75
CORNAREDO VICENTIVO - VICENZA
per ARTE STUDIO NEXSTAGE _ CASALE sul SILE - TREVISO
Sabato, 19.10.2024 ore 14:30 - 16:30
Domenica, 20.10.2024 ore 10:30 - 12:30
Via Isonzo 27
Casale sul Sile, Treviso_Italia
per i partecipanti al laboratorio DEVIAZIONI _ Padova
Venerdí, 18.10.2024
Venerdì, 10.01.2025
Venerdì, 07.02.2025
ore 20:00 - 22:00
EX SCUDERIE
Sala Soppalco
Piazza Napoli 41
35142 Padova_Italia
https://www.facebook.com/laboratoriodeviazioni?locale=it_IT
« [...] l' improvvisazione è già una forma di creazione: la "creazione incoscente".
`E il momento in cui il danzatore-attore pone se stesso così com' è all' interno dell' atto teatrale, mette il suo essere in vita nel teatro: vivere è improvvisare così come improvvisare facendo teatro è vivere l' azione che si sta compiendo.»
Da "L' essere scenico" di Valeria Morselli su M.Abbondanza e A. Bertoni
Tanzstudio VIVACE
Nollendorfstraße 11
10777 Berlino
http://www.vivacetanz.de
45,-€
40,-€ ridotto per studenti, disoccupati o early bird per prenotazioni e pagamenti fino al 2.09.2023.
________________________________________
Agli amanti della danza e del teatro che, attraverso l' esplorazione del movimento, desiderano approfondire il lavoro con il proprio corpo come mezzo d’ espressione e comunicazione creativa.
Doti necessarie?
Una certa familiaritá del lavoro col corpo é gradita unita alla voglia di mettersi in gioco, sperimentare e danzare!
Parole chiave delle lezioni di Cristiana sono radicamento e leggerezza, energia e qualità del movimento, gioco e creatività.
Nella prima parte della lezione andremo a riscaldare il corpo con esercizi derivati dalla danza contemporanea, dallo yoga, dal qi gong, dal feldenkrais, sia al suolo che in piedi, mettendoci sin da subito in relazione allo spazio e agli altri compagni.
Nella seconda parte entreremo in quel territorio sconosciuto che é l’ improvvisazione e la composizione (quasi) istantanea.
Si andrà ad allenare l' attenzione e l' ascolto di sè e degli altri, per pervenire a quell' apertura essenziale del fare teatro.
Verranno proposti “strumenti” che permetteranno al partecipante di sperimentare, attraverso una poetica personale del movimento, un proprio linguaggio danzato e compositivo.
Anche il lavoro con la voce può essere integrato di tanto in tanto nelle lezioni.
________________________________________
S E M I N A R I
DA N Z A C O N T E M P O R A N E A
E
L A B O R A T O R I C O R E O G R A F I C I 2 0 1 7 - 1 8
in tedesco e in italiano
******************************************************************
I seminari sono indirizzati a:
quelli che avrebbero tanto voluto danzare ma non lo hanno mai fatto!
quelli che hanno danzato da piccoli e poi….
quelli che non hanno mai smesso di danzare.
quelli che sono stati convinti da un amica o amico..
quelli che si trovano lì per caso e sono curiosi..
Doti necessarie:
voglia di mettersi in gioco e di danzare!
APPUNTAMENTI 2018
SABATO, 10 MARZO 2018
SABATO, 14 APRILE 2018
SABATO, 5. MAGGIO 2018
dalle 14.30 alle 17.30
STUDIO PULS
MÖCKERNSTRASSE 111
10963 BERLIN
U1-U7- Möckernbrücke
COSTI
35,-€
********************
APPUNTAMENTI 2017
SABATO 18. NOVEMBER 2017
STUDIO PULS BERLIN
Möckernstrasse 111
10963 Berlin Kreuzberg
http://studio-puls-berlin.com
SABATO, 30. SETTEMBRE 2017
dalle 14:00 alle 17:00
VIVACE TANZSTUDIO
NOLLENDORFSTRASSE 11-12
10777 BERLIN
U1-U2-U3-U4 Nollendorfplatz
COSTI
35,-€
La lezione di tecnica si ispira ai principi di alcuni dei maestri della danza contemporanea: K.Jooss-Leede, J. Limón, A. Nikolais, elaborati attraverso un' esperienza e una ricerca personale del movimento.
La fase di riscaldamento è suddivisa in una parte al suolo e una in verticale.
Si fa esperienza della relazione tra respiro, peso, punti d' appoggio, centro e periferia del corpo, spinta propulsiva, tensione e distensione.
Si passa in maniera organica a potenziare ed allungare la muscolatura e a sciogliere le giunture, preparandosi cosí al lavoro in verticale riscaldando e attivando in maniera sistematica, tutte le varie parti del corpo.
Finalmente il corpo viene proiettato nello spazio sperimentando nuove dinamiche e qualitá di movimento.
Si conclude con attraversamenti e brevi composizioni coreografiche.
Il Laboratorio coreografico è un momento particolare di ricerca ed esplorazione, di attiva e costruttiva comunicazione.
Ci si mette in gioco.
In questa fase giocano ruoli fondamentali l'improvvisazione e l' ascolto di sé e dell`altro in relazione allo spazio scenico.
Vengono proposti dei temi su cui lavorare da solo, in coppia e in gruppo, allo scopo di stimolare il percorso creativo e compositivo di ciascuno.
L’ atelier è un interessantissima opportunitá per andare a scoprire la propria creativitá e il proprio linguaggio poetico.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
DOVE:
FINOW GRUNDSCHULE BERLIN
QUANDO:
DA FINE FEBBRAIO A FINE APRILE 2017
DESCRIZIONE GENERALE
Il laboratorio di danza creativa viene suddiviso in una parte dedicata alla preparazione del corpo (riscaldamento) e una fase creativo-compositiva.
Attraverso il gioco si va alla scoperta delle infinite potenzialitá e possibilitá di movimento.
Si va a stimolare e a sviluppare la creativitá presente in ogni bambino.
In questo percorso i bambini vengno guidati a raffinare senso dello spazio, del ritmo, della coordinazione e dell’ ascolto non solo attraverso l’ uso di musiche date dall’ insegnante, ma anche attraverso l’ ascolto di un ritmo interiore.
OBIETTIVI
Sviluppo di una maggiore confidenza con se stessi e con il propio corpo.
Miglioramento delle capacitá motorie quindi, ma anche piacere della scoperta di un personale linguaggio danzato.
Aiumento della fiducia e dell’ autostima, della capacitá di relazione con i compagni, del senso di lavoro di squadra attraverso un processo creativo.
CONCLUSIONE
Il percorso si concluderá con la presentazione di due brani coreografici, frutto del lavoro svolto assieme, a Tanz in der Mai 2017 e altre feste scolastiche.